Blocchi di Conduzione & Bradicardia
La Bradicardia è caratterizzata da una bassa frequenza cardiaca. Quando il ritmo cardiaco è lento, il cuore non riesce ad assicurare il normale flusso di sangue attraverso tutto il corpo.
Il normale impulso del cuore origina da una zona chiamata Nodo del Seno e da questo si diffonde a tutto il cuore, causandone la contrazione. Quando il Nodo del Seno è depresso (Malattia del Nodo del Seno) e la Bradicardia Sinusale è marcata, allora il paziente può accusare sintomi da ridotto flusso di sangue come svenimenti, capogiri, facile affaticabilità o mancanza di respiro.
L’impulso elettrico si diffonde nel cuore attraverso vie elettriche di conduzione, che possono deteriorarsi e causare Blocco della conduzione (Blocco Atrio-Ventricolare; Blocco di Branca Dx o Sn) e anche in questo caso il ritmo può diventare lento e causare i sintomi della Bradicardia.
Nei pazienti con Scompenso
Cardiaco, il Blocco di Branca Sn causa una asincronia (mancata coordinazione) della contrazione del ventricolo sn e peggiora i sintomi dello scompenso cardiaco (mancanza di respiro, facile affaticabilità
e gonfiore alle gambe).